I 6 Grandi Benefici della Meditazione della Presenza

“La Meditazione è una cosa tra le più straordinarie. Non è questione di intelletto, ma quando il cuore entra nella mente, la mente assume una qualità completamente diversa; diviene realmente illimitata, non solo in quanto alla sua capacità di pensare, di agire in modo efficace, ma anche per la sensazione di vivere in un vasto spazio nel quale siamo parte di tutto.”  (J. Krishnamurti)

I benefici della meditazione sono riscontrabili su tutti i piani: fisico, emotivo, razionale e spirituale.

Chi medita con costanza infatti raggiunge una maggiore consapevolezza di se stesso, una più chiara visione dei propri obiettivi e un miglioramento delle condizioni psicofisiche.

Ma vediamo in dettaglio quali sono i 6 grandi benefici della Meditazione della Presenza:

1) Distoglie dall’identificazione con il dolore
Spesso, quando soffriamo per una ferita o un male più interno, il dolore che proviamo è rafforzato dal pensiero che si focalizza su di esso. La Meditazione della Presenza ci insegna a lasciare andare e a non identificarci, scoprendo che il dolore è ampliato dalla mente.

2) Rende la mente più calma e libera
Se ti siedi e provi a osservare i tuoi pensieri, noterai quanto la tua mente sia irrequieta e rumorosa. Con il tempo, praticando la meditazione, riuscirai a calmarla.

Quando sei calmo e ti senti in pace, ecco che si libera lo spazio prima occupato da emozioni negative e preoccupazioni. In quello spazio vuoto puoi contenere molte più cose: ad esempio il tuo battito del cuore, i suoni che ti circondano, le tue emozioni… e molto, moltissimo altro.

Pian piano acquisisci la percezione di un mondo che prima non vedevi. È qui che la tua intuizione comincia a fiorire, inizi a vedere tutto con maggior chiarezza e a vivere maggiormente il presente.

I tuoi pensieri rallentano, percepisci molte più cose e anche la sensibilità aumenta. Arrabbiarsi perde di significato e utilità.

3) Aiuta a raggiungere i propri obiettivi
Ogni giorno ci perdiamo in mille pensieri o problemi che di volta in volta ci distolgono dal nostro obiettivo principale. Succede anche di avere così tante idee diverse che non si ha una meta precisa da raggiungere.

Ecco che la meditazione diventa un ottimo antidoto per l’indecisione: aiuta infatti a vedere le cose con un certo distacco per capire meglio quale via si vuole prendere, così da indirizzare la propria energia verso l’obiettivo che più si desidera.
Per “distacco” non si intende quindi indifferenza, apatia o insensibilità, ma la capacità di andare oltre il chiacchiericcio spesso contraddittorio della propria mente, per indirizzare l’energia verso ciò che vogliamo davvero.

4) Migliora la salute del corpo dentro e fuori
Lo stress o gli stati di ansia e rabbia ci portano a un indebolimento del nostro sistema immunitario.

La meditazione aiuta a rilassarsi e a diminuire quei valori chimici relativi allo stress, aumentando così le difese del nostro organismo.

Inoltre allena il corpo a mantenere una postura corretta e diritta, permettendo alle sostanze sottili del nostro sistema di scorrere in maniera più fluida.

5) Favorisce una maggior padronanza delle facoltà mentali
La meditazione sviluppa connessioni neuronali. Allena l’attenzione e la presenza. 

Essa è quindi un’ottima pratica per chi ha bisogno di sviluppare maggiore concentrazione sia nel lavoro sia nello studio e nell’ attività sportiva, grazie soprattutto alle tecniche di respirazione che contiene in sé e a l’impostazione mentale che ti permette di raggiungere.

Ciò accade in particolare quando si medita insieme, come in alcuni incontri organizzati.

6) Contribuisce a creare armonia nelle relazioni
Esprimere una capacità di osservazione e di controllo ti permette di mantenere una calma e uno stato di attenzione tali che puoi migliorare per prima cosa il rapporto che hai con te stesso e in secondo luogo quello con gli altri

La Meditazione della Presenza è una pratica necessaria per chi vuole affrontare un lavoro su di sé e lo sviluppo armonico della propria consapevolezza.

Si tratta di una pratica riconosciuta da molti secoli, le prime scritture sacre che ne parlano risalgono al IX secolo a.C. Per godere dei benefici della meditazione detti sopra è importante non solo fare in modo che questa pratica diventi una costante nella propria vita, ma occorre anche imparare a comprendere in profondità ciò che si sta facendo.

Ci rendiamo conto che praticare quotidianamente la meditazione in modo intenso e costante può risultare difficile all’inizio, soprattutto se si parte da zero. E’ proprio per questo che abbiamo deciso di organizzare una serie di corsi per tutti coloro che hanno il desiderio di imparare a rilassarsi e a meditare. Questa è un’ottima occasione se ti senti “rincorso dalla vita” e ti manca un po’ di tempo per te stesso.

Condividi sui Social!